Con il termine ingegneria naturalistica si indica l’utilizzo di tecniche e materiali di protezione ambientale e per il controllo dell’erosione, totalmente o parzialmente naturali e che hanno come esito finale la rivegetazione del sito oggetto dell’intervento. Si usano su scarpate e rilevati di ogni tipo, bonifica di discariche, recupero di cave e in tutte quelle situazioni in cui alla necessità della messa in sicurezza si associa quella di un recupero a verde.
Essendo biodegradabili la loro permanenza a scopo protettivo è assicurata solo per il tempo necessario all’attecchimento e all’insediamento delle piante contenute. Successivamente si biodegradano completamente senza lasciare alcun residuo e arricchendo il terreno di sostanza vegetale. Permettono una perfetta integrazione di un materiale antierosivo in un contesto naturale, in modo ecologico, tecnicamente efficace ed esteticamente gradevole. Tra i materiali abitualmente utilizzati in ingegneria naturalistica si annoverano i biotessili, biofeltri, biostuoie, le geostuoie tridimensionali e i geocompositi. La particolarità dei prodotti della gamma Virens è che sono tutti preseminati quindi con un immediato risultato vegetale.
I biotessili Virens possono essere “rinforzati” con geostuoie ed altri materiali antierosivi allo scopo di aumentare le capacità protettive e di resistenza meccanica e di conseguenza i risultati di stabilizzazione superficiale, sempre con l’inerbimento della parte corticale. Le geostuoie tridimensionali VIRMAT sono pertanto costituite dal biotessile VIRESCO associato a geostuoie sintetiche ad alta tenacità con alto indice di vuoti per un perfetto attecchimento e sviluppo delle piante. I prodotti VIRENS pertanto sono un efficace ampliamento dei prodotti abitualmente usati nel lavori di ingegneria naturalistica proprio per la loro capacità di restituire inerbite e vegetate situazioni critiche in cui è particolarmente problematico l’inserimento e la permanenza della vegetazione.
I forti cambiamenti climatici a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi e l’imprevedibilità legata alle precipitazioni ci ricordano con sempre maggiore urgenza la necessità e l’importanza di conservare il nostro territorio nelle migliori condizioni possibili, per essere pronti ad affrontare non solo eventi metereologici estremi di breve durata, ma anche periodi prolungati di maltempo. Nonostante […]
Le terre rinforzate sono una tecnologia che sta rivoluzionando l’ambito dell’ingegneria civile e la costruzione di infrastrutture. Questa innovativa pratica combina l’utilizzo di materiali geosintetici con terreni naturali o materiali granulari, al fine di migliorarne le prestazioni e la stabilità. Cosa sono le terre rinforzate? Le terre rinforzate sono strutture ingegneristiche costituite dall’unione di materiale […]
Con “sistemazioni idrauliche” facciamo riferimento a tutte quelle opere di prevenzione nel campo dell'ingegneria idraulica che hanno lo scopo di proteggere il terreno dall’erosione e migliorare la navigazione nei corsi d’acqua, attraverso il controllo e la gestione del flusso delle acque in ambienti naturali o artificiali. Inoltre, svolgono un importante compito nella rinaturalizzazione delle sponde dei fiumi e nella creazione di corridoi ecologici, utili per la biodiversità della natura.
Cosa sono le Geostuoie? Le geostuoie tridimensionali sono state concepite negli anni ’60 e sono costituite da filamenti sintetici intrecciati tra loro e fusi nei punti di contatto con uno spessore di ca. 2 cm, caratteristica che li rende materiali molto flessibili, leggeri e facili da utilizzare. Vengono usate per il controllo dell’erosione di superfici […]
La semina del prato in estate È possibile seminare il prato d’estate? Solitamente, seminare il prato con le alte temperature estive è sempre sconsigliabile, tuttavia in molti casi ci si potrebbe trovare costretti alla semina anche durante il periodo estivo. I vantaggi offerti da Viresco Tutti i preseminati Virens sono spesso utilizzati in opere pubbliche […]
Virens S.r.l.
Via delle Industrie, 31/B,
35020 Albignasego, Padova (Italy)
tel. +39 049 755 471
© 2023 Virens - P.IVA e CF 02622360283