Ingegneria Naturalistica

L’ingegneria naturalistica è un approccio ecologico e sostenibile per la gestione e la protezione del territorio. Utilizza tecniche e materiali totalmente o parzialmente naturali per stabilizzare i suoli e controllare l’erosione.

Le superfici non vegetate, come pendii, scarpate, rilevati, sponde di corsi d’acqua e discariche, sono particolarmente vulnerabili all’erosione causata dalle acque meteoriche. Questi fenomeni possono causare significative perdite di terreno, generando solchi, fratture, ruscellamenti e, in casi estremi, erosioni profonde.

L’uso di biostuoie, geostuoie e geocompositi antierosivi è fondamentale per prevenire il dissesto idrogeologico e garantire la sicurezza e la rinaturalizzazione delle aree compromesse.

Nell'ambito dell'ingegneria naturalistica, Virens offre soluzioni efficaci per affrontare le sfide dell'erosione e del rinverdimento

I nostri prodotti innovativi come le biostuoie Viresco Sator, le geostuoie tridimensionali Virmat e il geocomposito RecsViresco sono progettati per garantire risultati duraturi e rispettosi dell’ambiente.

Queste soluzioni avanzate ripristinano l’equilibrio ecologico di paesaggi e foreste compromessi da eventi meteorici o interventi umani, assicurando una protezione ottimale e un rinverdimento efficace e sostenibile.

image-text

Le biostuoie preseminate Viresco rappresentano un'innovativa soluzione antierosiva

Completamente biodegradabili, le nostre biostuoie garantiscono una protezione essenziale per l’attecchimento e l’insediamento delle piante contenute. Una volta esaurita la loro funzione, si biodegradano completamente, arricchendo il terreno di sostanza organica.

I prodotti Virens permettono una perfetta integrazione dei materiali antierosivi in un contesto naturale, offrendo una soluzione ecologica, tecnicamente efficace ed esteticamente gradevole.

image-text

I prodotti Virens sono ideali per una varietà di applicazioni nell'ingegneria naturalistica

Offrono soluzioni efficaci per il controllo dell’erosione superficiale su pendii e scarpate, il rinverdimento di discariche e aree bonificate, la stabilizzazione di sponde di corsi d’acqua e canali, nonché la protezione di rilevati stradali e ferroviari. La particolarità dei prodotti della gamma Virens è che sono tutti preseminati quindi con un immediato risultato vegetale. 

image-text

Geostuoie tridimensionali per un eccellente attecchimento e sviluppo delle piante

Le biostuoie Virens possono essere “rinforzate” con geostuoie ed altri materiali antierosivi per migliorare la protezione e la resistenza meccanica, ottenendo così una stabilizzazione superficiale più efficace e duratura, mantenendo sempre l’inerbimento della superficie.

Le geostuoie tridimensionali Virmat sono infatti composte dal biotessile Viresco Sator abbinato a geostuoie sintetiche ad alta tenacità con un alto indice di vuoti. Questa combinazione garantisce un eccellente attecchimento e sviluppo delle piante.

image-text

Vantaggi delle soluzioni Virens nelle opere di ingegneria naturalistica

Tra i principali vantaggi vi sono: il controllo immediato dei fenomeni erosivi, con una resistenza notevole anche alle piogge più intense, e un eccellente effetto estetico. La precisione nella distribuzione di semi, concimi e ammendanti assicura una crescita uniforme e rigogliosa, mentre le miscele personalizzate soddisfano le specifiche esigenze ambientali. 

Il risultato finale è un manto erboso con germinazione ottimale e crescita uniforme, senza dispersione di semi, che proteggerà il suolo nel tempo.

image-text

FAQ sull’uso delle Biostuoie e Geostuoie Virens nell’ambito dell’Ingegneria Naturalistica

Le biostuoie preseminate Viresco offrono numerosi vantaggi, come la biodegradabilità completa che arricchisce il terreno senza lasciare residui, la velocità e facilità di installazione senza necessità di manodopera specializzata, la protezione immediata contro l’erosione superficiale e la promozione del rapido insediamento della vegetazione grazie a sementi di alta qualità e fertilizzanti inclusi.

Le geostuoie Virmat e Virmat L sono consigliate per la stabilizzazione di pendii molto inclinati, la protezione di sponde di corsi d’acqua, canali di irrigazione e drenaggio, la copertura di discariche e terreni bonificati, e dove è richiesta una robusta protezione antierosiva e un rapido insediamento della vegetazione.

Per installare le geostuoie Virmat e Virmat L, si procede preparando il terreno con la rimozione di sassi, radici e vegetazione. Successivamente, si scava una trincea per l’ancoraggio sulla sommità e si srotola la geostuoia dall’alto verso il basso, fissandola con picchetti ogni 1-2 m². Infine, si intasa con terreno vegetale fine e si irriga regolarmente fino al completo insediamento del manto erboso.

Il geocomposito RecsViresco offre benefici come l’elevata resistenza meccanica grazie alla rete metallica a doppia torsione, la protezione duratura contro l’erosione superficiale e la stabilizzazione delle scarpate. La presenza della biostuoia preseminata favorisce il rapido insediamento della vegetazione e la riduzione delle perdite di terreno fine, migliorando la stabilità del suolo.

Le biostuoie Viresco si biodegradano completamente in circa 4-5 mesi, a seconda delle condizioni climatiche e del tipo di terreno.

Sì, i prodotti Virens possono essere combinati con altre tecniche di ingegneria naturalistica, come gradonate vive, fascinate vive e palificate vive, per aumentare la stabilità dei suoli e migliorare l’integrazione paesaggistica. Ad esempio, la biostuoia preseminata Viresco Sator può essere utilizzata in combinazione con reti metalliche o geogriglie per rinforzare terreni particolarmente instabili.

Le biostuoie e geostuoie Virens sono progettate per resistere a condizioni di pioggia intensa e ruscellamento. I test dimostrano che le geostuoie Virmat possono resistere a piogge di 80 mm/h e flussi idrici fino a 5 m/s. Il biotessile preseminato trattiene efficacemente i semi e i fertilizzanti, prevenendo la perdita di terreno fine e garantendo un insediamento uniforme della vegetazione anche sotto forti precipitazioni.

I prodotti Virens, come Viresco Sator e RecsViresco, includono già fertilizzanti granulari e ammendanti di alta qualità. Questi sono dosati con precisione per garantire un insediamento ottimale delle sementi. Pertanto, non è generalmente necessario aggiungere ulteriori fertilizzanti o ammendanti, a meno che le condizioni specifiche del terreno non lo richiedano

Cerca

Italiano