Una corretta progettazione, costruzione e manutenzione dei corsi d’acqua e in particolare delle relative sponde sono attività di decisiva importanza per la prevenzione dei rischi idraulici ai quali possono essere soggetti insediamenti abitativi, produttivi, infrastrutturali, agricoli o semplicemente aree d’interesse ambientale e paesaggistico.
La previsione di adeguate casse di espansione e di laminazione è un importante elemento per la prevenzione dei rischi, come quello di costruire manufatti e infrastrutture nelle aree più prossime di appropriata resistenza. Tuttavia non può essere trascurata un altrettanto adeguata cura nella progettazione e costruzione delle protezioni spondali sufficientemente preparate ad affrontare rischi erosivi, dapprima superficiali, ma che possono successivamente diventare erosioni profonde capaci di innescare gravi fenomeni alluvionali. Per la protezione superficiale delle sponde dei corsi d’acqua, sia che si tratti di semplici invasi artificiali a scopo ricreativo che argini longitudinali o trasversali di canali e fiumi, le nostre geostuoie e georeti antierosive preseminate Virmat sono materiali che, pur nella loro praticità d’uso ed economicità, hanno dato prova di grandissima utilità ed efficacia.
La stessa biostuoia preseminata biodegradabile antierosiva Viresco Sator, per situazioni in cui il flusso idrico è contenuto in termini di portata e velocità (laghetti, canali di scolo, ecc.), è un prodotto estremamente performante. Per tutti i materiali comunque l’esito estetico è sempre di altissimo livello con un rinverdimento delle sponde e delle rive fatto nel rispetto sia del contesto e dei vincoli paesaggistici che della robustezza e naturalità delle specie vegetali insediate. Le stesse varietà utilizzate sono scelte anche in funzione di ridurre il più possibile le esigenze manutentive selezionando quelle con portamento più basso e utilizzando concimi naturali per limitare al minimo anche l’impatto ecologico e l’eutrofizzazione delle acque.
I forti cambiamenti climatici a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi e l’imprevedibilità legata alle precipitazioni ci ricordano con sempre maggiore urgenza la necessità e l’importanza di conservare il nostro territorio nelle migliori condizioni possibili, per essere pronti ad affrontare non solo eventi metereologici estremi di breve durata, ma anche periodi prolungati di maltempo. Nonostante […]
Le terre rinforzate sono una tecnologia che sta rivoluzionando l’ambito dell’ingegneria civile e la costruzione di infrastrutture. Questa innovativa pratica combina l’utilizzo di materiali geosintetici con terreni naturali o materiali granulari, al fine di migliorarne le prestazioni e la stabilità. Cosa sono le terre rinforzate? Le terre rinforzate sono strutture ingegneristiche costituite dall’unione di materiale […]
Con “sistemazioni idrauliche” facciamo riferimento a tutte quelle opere di prevenzione nel campo dell'ingegneria idraulica che hanno lo scopo di proteggere il terreno dall’erosione e migliorare la navigazione nei corsi d’acqua, attraverso il controllo e la gestione del flusso delle acque in ambienti naturali o artificiali. Inoltre, svolgono un importante compito nella rinaturalizzazione delle sponde dei fiumi e nella creazione di corridoi ecologici, utili per la biodiversità della natura.
Cosa sono le Geostuoie? Le geostuoie tridimensionali sono state concepite negli anni ’60 e sono costituite da filamenti sintetici intrecciati tra loro e fusi nei punti di contatto con uno spessore di ca. 2 cm, caratteristica che li rende materiali molto flessibili, leggeri e facili da utilizzare. Vengono usate per il controllo dell’erosione di superfici […]
La semina del prato in estate È possibile seminare il prato d’estate? Solitamente, seminare il prato con le alte temperature estive è sempre sconsigliabile, tuttavia in molti casi ci si potrebbe trovare costretti alla semina anche durante il periodo estivo. I vantaggi offerti da Viresco Tutti i preseminati Virens sono spesso utilizzati in opere pubbliche […]
Virens S.r.l.
Via delle Industrie, 31/B,
35020 Albignasego, Padova (Italy)
tel. +39 049 755 471
© 2023 Virens - P.IVA e CF 02622360283