Idrosemina VS Biostuoie Preseminate

Le sfide del rinverdimento richiedono una protezione efficace e una soluzione che riduca tempi e costi operativi. Con VIRESCO, semina e controllo dell'erosione si integrano in un sistema avanzato, garantendo risultati immediati e duraturi.

Idrosemina o biostuoia preseminata? Scegli l’innovazione

L’idrosemina è una tecnica tradizionale per il rinverdimento di superfici, tuttavia, presenta alcune limitazioni che la biostuoia preseminata Viresco Sator è in grado di superare offrendo una soluzione più avanzata e sostenibile.

I semi, integrati direttamente nel biotessuto biodegradabile, sono completamente protetti e garantiscono una germinazione uniforme senza la necessità di ulteriori fasi operative.

Questo sistema innovativo non solo garantisce risultati rapidi ed efficaci, ma riduce significativamente tempi e costi di intervento, offrendo una soluzione ecologica e performante per il tuo progetto.

image-text

Affidabilità e innovazione per i tuoi progetti di messa in sicurezza.
Virens affronta le sfide dell’erosione e del consolidamento del terreno, offrendo soluzioni durature, efficaci ed ecocompatibili.

Biostuoie VIRESCO: rispetto per l’ambiente e soluzioni all’avanguardia

Il cuore del prodotto VIRESCO è il biotessuto biodegradabile al 100%, realizzato esclusivamente con fibre cellulosiche naturali. Questa composizione evita l’uso di collanti chimici e componenti sintetiche, garantendo:

  • Rispetto per l’ambiente: dopo aver completato la loro funzione, i materiali si degradano completamente in pochi mesi, senza lasciare residui nocivi​​.
  • Tecnologia avanzata: la trama trattiene semi e fertilizzanti in modo stabile, proteggendoli da pioggia, vento e animali. Questo garantisce una distribuzione uniforme e una germinazione ottimale​​.

image-text

I contesti in cui i biotessili preseminati VIRESCO® fanno la differenza

I biotessili VIRESCO si distinguono per la loro versatilità in contesti critici dove l’idrosemina potrebbe non essere la soluzione ideale. Grazie alla loro leggerezza e facilità di trasporto possono essere applicati su forti pendenze, con inclinazioni estreme fino a 85°, scarpate difficili da raggiungere e terreni instabili.

image-text

Ambiti di applicazione e Progetti realizzati con i biotessili preseminati VIRESCO®

Sponde di corsi d’acqua e canali di irrigazione

Un intervento rilevante è stato realizzato su un canale d’irrigazione, dove i biotessili preseminati VIRESCO® hanno offerto una soluzione efficace per il controllo dell’erosione. L’applicazione ha permesso di stabilizzare le sponde, migliorare la qualità idraulica ambientale e garantire un rinverdimento uniforme e duraturo, rispondendo a requisiti tecnici stringenti.

Discariche e terreni bonificati

Nel capping di una discarica in Lombardia, le biostuoie VIRESCO® hanno dimostrato la loro affidabilità in condizioni operative particolarmente critiche. L’utilizzo di una soluzione con il biotessuto preseminato ha garantito la stabilità del terreno, una copertura erbosa omogenea e una protezione a lungo termine, risolvendo le sfide legate al ripristino di superfici degradate.

Pendii stradali e ferroviari

La tangenziale di Vienna rappresenta un caso esemplare dell’efficacia delle biostuoie VIRESCO® in ambiti infrastrutturali complessi. L’intervento ha interessato pendii molto inclinati, richiedendo soluzioni di consolidamento immediato. Le biostuoie hanno prevenuto fenomeni erosivi, garantendo al contempo un perfetto inserimento paesaggistico e il rispetto degli standard tecnici richiesti.

image-text

Biostuoie preseminate: soluzioni di lunga durata con manutenzione semplificata

Le biostuoie VIRESCO richiedono una manutenzione minima rispetto all’idrosemina. La posa avviene in un’unica fase, e la biodegradazione naturale del biotessuto elimina la necessità di interventi successivi per rimuovere residui.

Tra i vantaggi principali spicca la protezione di lunga durata, che assicura una copertura efficace per l’intera fase di attecchimento della vegetazione. Questa caratteristica consente di consolidare il terreno e favorire una crescita uniforme e stabile.

Inoltre, l’installazione è semplice e pratica anche in contesti complessi, come pendii particolarmente inclinati: il fissaggio con picchetti garantisce un’aderenza ottimale al terreno, eliminando la necessità di manodopera specializzata.

image-text

VIRESCO: efficienza operativa e riduzione dei costi rispetto all’idrosemina

L’utilizzo delle biostuoie VIRESCO® permette di ottimizzare l’intero processo di rinverdimento, garantendo un’efficienza operativa senza precedenti. La posa si distingue per la sua rapidità: è sufficiente srotolare, posizionare e irrigare, eliminando così le complessità tipiche delle tecniche tradizionali come l’idrosemina.

Punti di forza:

  • Velocità di posa: la semplificazione dei passaggi consente di ridurre significativamente i tempi di installazione, anche in contesti sfidanti.
  • Risparmio economico: si elimina la necessità di attrezzature specializzate e manodopera altamente qualificata, riducendo i costi di intervento.
  • Adattabilità: ideale per progetti di piccola entità o aree difficilmente accessibili, dove soluzioni tradizionali potrebbero risultare impraticabili o costose.
  • Efficacia anche nelle superfici più inclinate: a differenza dell’idrosemina dove sono necessari più passaggi, con Viresco l’intervento si risolve con un’unica fase operativa

image-text

Biostuoie VIRESCO: risultati estetici immediati e integrazione nel paesaggio

Le biostuoie VIRESCO si distinguono per il loro vantaggio estetico immediato, differenziandosi dall’idrosemina che richiede tempi più lunghi per lo sviluppo del manto erboso.

Grazie al loro colore verde naturale, migliorano immediatamente l’aspetto del terreno, risultando perfette per interventi paesaggistici e progetti di recupero ambientale. La loro capacità di valorizzare fin da subito il contesto visivo le rende ideali per applicazioni che richiedono un impatto estetico immediato.

Inoltre, le biostuoie Virens si integrano perfettamente nel contesto naturale, preservando l’equilibrio visivo e garantendo una continuità armoniosa con il paesaggio circostante.

image-text

Supera i limiti delle tecniche tradizionali con una protezione che dura nel tempo.

Con Virens, il rinverdimento e il controllo dell’erosione si trasformano in interventi semplici, rapidi ed estremamente affidabili, grazie a materiali avanzati e una competenza maturata in oltre 30 anni di esperienza.

Idrosemina vs. biostuoie VIRESCO®: le due alternative a confronto

Idrosemina Viresco
Attacchi di uccelli e insetti In vari contesti (es. discariche) si possono cibare dei semi Ottima protezione e permanenza dei semi nella trama del biotessuto
Azione agenti esterni (piogge intense, irrigazioni energiche) Può compromettere il buon esito dell’applicazione Resistente a qualsiasi evento atmosferico senza perdita di semi
Funzione di consolidamento superficiale Dopo la formazione del cotico erboso Al momento della posa del biotessuto
Interventi di piccola entità Non economica Sempre adatto e conveniente
Interventi in luoghi di difficile accesso Richiesto l’ausilio di prolunghe o piattaforme mobili Leggero e facilmente trasportabile ovunque
Modalità di posa Richiede manodopera specializzata Semplice e veloce per chiunque
Residui chimici o fisici Prevede l’utilizzo di collanti e prodotti chimici Biodegradabile al 100 %
Interventi su superfici molto inclinate Necessaria un’idrosemina a spessore e/o almeno 2 passaggi d’intervento caratteristiche consuete con costi più bassi
Impatto visivo Bisogna attendere la crescita dell’erba o usare prodotti estetici aggiuntivi Il biotessuto è di colore verde e migliora da subito la superficie da inerbire
Controllo erosione su forti pendenze Va associata ad una stuoia, solitamente rete di juta antierosiva L’utilizzo di un unico prodotto riduce i costi

Contattaci per maggiori informazioni

Compila il modulo per avere maggiori informazioni e prezzi dei nostri prodotti.

Cerca

Italiano